Gosia TURZENIECKA
Essenzialità e delicatezza, sensualità e ironia, spontaneità e incisività del tratto caratterizzano l’opera di Gosia Turzeniecka, artista polacca naturalizzata italiana che ha completato la sua formazione alla Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Vincitrice di diversi premi con i suoi disegni, incisioni e acquerelli, ha esposto in sedi pubbliche e private affermandosi sulla scena artistica contemporanea a livello internazionale
PREMI
Premio d’acquisto “The Others” 2015 (con Maelle).
Premio “Matteo Olivero”, Saluzzo, premio speciale per l’incisione 2002.
Premio “Tiepolo” alla Biennale dell’Incisione Contemporanea
Italia-Slovenia, 2000.
Premio della Biennale di Incisione di Monsumanno Terme, 1999.
MOSTRE PERSONALI
2015 “Childhood Tints”, Galleria Febo & Dafne a “The Others”, Torino.
2013 “Con il titolo”, a cura di I. Fassio, Galleria Glance, Torino.
2012 “Polaroid”, Studio d’Ars, Milano.
2011 “Segni e figure”, Galleria 41 artecontemporanea, Torino.
2010 “Sennosc”, a cura di M. Wichierkiewicz, Galleria Latajaca, Varsavia.
Papier, installazione, Goodfor, Torino.
2009 “Ziemniaki” Vienna Contemporary Art Fair (Galleria 41 A.C.Torino).
2007 “Ziemniaki”, a cura di Sergio Risaliti, Galleria 41, Torino.
“Outlook”, a cura di Luigi Fassi, Palazzo Bricherasio, Torino.
2006 “Gemine Muse”, a cura di O.Gambari, Pinacoteca Albertina, Torino.
2005 “Dual”, bipersonale a cura di Ivan Quaroni, Galleria Novato, Fano.
“Disegni”, a cura di I. Quaroni, Galleria 41 A.C., Torino.
2004 “D’amore”, a cura di O. Gambari, Galleria Dieffe, Torino.
“Bestiario”, a cura di Franz Paludetto e Olga Gambari, Galleria
Vetrine, Norimberga.
2003 “Carlo Pasini – Gosia Turzeniecka”, bipersonale a cura di
Franz Paludetto e Federica Rosso,
“Disegno”, Galleria 41 artecontemporanea, Torino.
“Pittura”, a cura di Olga Gambari e Franco Fanelli, Centro d’Arte
Castello di Rivara (TO).
MOSTRE COLLETTIVE
2016 “Katten Kabinett”, a cura di Lorenza Bolsi, Mars, Milano.
“Bestiario” e “Leaves & Lies”, Galleria Febo & Dafne, Torino.
2014 “Il mare”, a cura di Amalia De Bernardis e Ivan Fassio, chiesa di
San MicheleArcangelo, Torino.
“Gesto e pensiero: la libertà di donare”, a cura di Francesca Gattoni,
Palazzo Tornielli, Ameno.
“XX x XX (venti per venti), a cura di Daniele Decia, Studio d’Ars, Milano.
2012 “TorinOver012” (con il progetto “Polaroid”) a cura di Francesca Solero
ed Elisa Lenhard, Museo d’Arte Orientale, Torino.
“Lo straniero”, a cura di I. Fassio e M. Memeo, Spazio Vinci, Milano.
“Stuff”, a cura di Marco Cappello e Silvia Orlando, Torino.
“L’arte della retorica”, a cura di Ivan Fassio, Hotel Mercure, Torino.
“Per le antiche stanze”, a cura di L. Terzolo e C. Romano, Andezeno.
2011 “Il Paese dei Nidi”, progetto di Patrizia Rossello Calosso Favara, Castello
di Racconigi (Torino).
“Italia Giovane Stato”, a cura di E. Perotto, Fondazione Peano, Cuneo.
Biennale d’Arte Contemporanea, a cura di Andrzej Hoffman‚ Galleria
Oda‚ Miejska / Galleria Sztuki‚ Piotrkow Tryb. (Polonia).
“Arte su carte”, a cura di A. D'AmAro, Punto Due, Calice Ligure (Savona).
“La quota rosa”, a cura di A. D’Amaro con testo critico di M.Anitoaie,
Punto Due, Calice Ligure.
2010 “Ornament”, a cura di M. Wichierkiewicz, Latajaca Galeria, Varsavia.
“Artissima”, Torino, con l’installazione Capodanno.
“Tempi precari”, a cura di Francesco Poli, Torino.
“Papier”, a cura di F. Rosso, Galleria 41 artecontemporanea Torino.
“Mistral”, Balletto dell’esperia di Paolo Mohovich, coreografia di Silvia
Moretti, Teatro Astra, Torino.
“Gallery collection vol. 1”, a cura di F. Rosso, Galleria 41 A.C. Torino.
“Spiochy”, a cura di M. Wichierkiewicz, Latajaca galleria, Varsavia.
2009 “Ziemniaki”, mostra finalisti “Premio Arte Laguna”, Arsenale di Venezia.
“Rozwazania rysunkowe”, a cura di A. Mrozek, BWA Lublin, Polonia.
“Pista di autoscontri estrema”, progetto di Ewa Marisaldi ed Enrico
Serotti, Fondazione Galleria Civica di Trento.
“10.7 x 9”, Progetto di Sabine Delafon, Fondazione Sandretto
Rebaudengo, Guarene (Cuneo).
2008 “Viva il disegno”, a cura di F. Poli, Palazzo della Provincia, Torino.
“Storie di matite”, a cura di Olga Gambari, Spazio Azimuth, Torino.
“Architetture sensibili”, a cura di D. Benedetto, Castello di Rivara (TO).
2007 “Sanguisughe”, mostra di fine corso del workshop con Eva Marisaldi,
Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Poirino (Torino).
“Segni, viaggio nel disegno contemporaneo”, a cura di M. Di Marzio,
Casa d’Arte San Lorenzo, Milano – Galleria Endemica, Roma.
“Daydreamers”, a cura di C. Antolini, Milano.
“Engraving”, a cura di F. Solero, Galleria 41 A.C., Torino.
“Refractions-Rifrazioni”, a cura di Guido Curto e Gian A. Farinella,
Thonon Le Bains, Francia –Bucarest, Romania – Bielsko Biala, Polonia.
Mostra a cura di Jagoda Barczynska, Galleria 72, Chelm, Polonia.
Mostra a cura di Francesco Poli, Palazzo del Comune di Torino.
2006 “Fresco & Salty 2”, a cura di Lenio Papantonopoulou, Mylos Art Space,
Thessalonioki – Margaris Gallery, Amfilocfhia, Grecia.
“Sorsi di Pace”, a cura di I. Quaroni, Arte e Altro, Gattinara (VC).
“Kafka. L’infinita metamorfosi di un processo”, a cura di A. Weber,
La Castiglia, Saluzzo (To)
“Stagioni di carta – Nobili Amanti”, a cura di Francesca Solero, Museo
d’Arte Contemporanea Casa del Console, Calice Ligure (Savona).
2006 “Allarmi II”, a cura di Ivan Quaroni, Caserma De Cristoforis, Como.
“Suite”, a cura di Franz Paludetto, Castello di Rivara (Torino).
“Il corridoio dell’arte per lo Sport e per la Pace”, a cura di G. Fasolino
e G. Serusi, Castello della Contessa Adelaide, Susa (Torino).
2005 “Proposte XX”, a cura di G. Curto e G. A. Farinella, Sala Bolaffi, Torino.
“Corridoio dell’arte”, a cura di G. Serusi e G. Fasolino, Sede della
Provincia di Torino e Palazzo della Triennale di Milano.
2004 “Scope New York”, Galleria Estro, New York.
“Nark bkb, Michela Lorenzi, Gosia Turzeniecka", a a cura di di Stefano
Pirovano, Galleria Estro, Padova.
2003 Mostra collettiva a cura di Franz Paludetto, Galleria Vetrine, Torino.
2003 “18 x 24”, a cura di F. Rosso, Galleria 41 artecontemporanea, Torino.
“Proposte XVIII, Dialogo”, a cura di F. Bernardelli, E. De Cecco e O.
Gambari, Galleria San Filippo, Torino.
2002 “18×24”, Galleria 41 artecontemporanea, Torino.
Premio “Matteo Olivero”, Saluzzo, premio speciale per l’incisione.
2001 “18×24”, a cura di F. Paludetto, Galleria 41 A.C., Torino.
2000 “Festival Mondiale su Carta”, Kranj, Slovenia.
Biennale dell’Incisione Contemporanea Italia-Slovenia; vincitrice
del Premio “Tiepolo”.
“18×24”, a cura di F. Paludetto, Galleria 41 A.C., Torino.
1999 Accademie per l’Europa, Castello di Rivoli (Torino).
Biennale di Incisione di Monsumanno Terme; vincitrice del Premio.
WORKSHOP
2007 Workshop con Eva Marisaldi, Fondazione Spinola Banna per l’Arte,
Poirino (Torino).
2006 “Simposio Janowiec”, a cura di Jagoda Barczynska, Chelm, Polonia.
2006 “Fresco & Salty”, a cura di L. Papantonopoulou, Thessalonioki, Grecia.
“Proposte” XVII, con Gabriele Vacis, Torino.
![]() The 'Love' Series, 2004Watercolour on paper |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Maelle, 2014Acquerello su carta, 53 x 68 cm. |
---|
![]() Moreno, 2011Watercolour on paper, cm 16 x 16. |
![]() Moreno, 2011Watercolour on paper, cm 22 x 21 |
![]() Moreno, 2012Watercolour on paper, cm 23 x 12 |
![]() Moreno, 2011Watercolour on paper, cm 16 x 15 |
![]() Moreno, 2012Watercolour on paper, cm 24 x 15 |
![]() Moreno, 2012 (detail) |
![]() Moreno, 2012Watercolour on paper, cm 23 x 15 |
![]() Maelle, 2014 cm 99 x 56.JPGWatercolour on paper, cm 99 x 56 |
![]() Kasia and Korina, 2008 (detail)Watercolour on paper |
![]() Kasia and Korina, 2008 (detail) |
"CHILDHOOD TINTS"
In anteprima a THE OTHERS 2015 Stay Gold
5-8 novembre 2015
Con Maelle, 2014, Gosia Turzeniecka ha vinto il Premio d'acquisto "The Others" 2015 - a riconoscimento del talento e del lavoro dell'artista. Questo lavoro è stato presentato insieme a una serie di acquerelli che esprimono – con pochi tratti monocromi a pennello, talvolta accompagnati da colore puro – l’amore infinito, per i suoi bambini. Sono immagini che riflettono la purezza con cui questa artista polacca, che da qualche vive nelle Langhe, si esprime attraverso la pittura. I lavori qui presentati evocano visioni d’infanzia senza mai essere naif, e accendono il sorriso di adulti non dimentichi della loro età più preziosa perché legata al tempo della naturalezza, dell’essenza inviolata.
Intriso di dolcezza è il ciuccio giallo oro di Moreno, 2011, che ricorre in questi ritratti appena accennati, dipinti con delicata immediatezza su carta. Le tinte sono leggere, anche se il colore puro qui è più saturo rispetto ad alcuni acquerelli di quasi dieci anni fa, ispirati al tema dell’amore, dove le linee anatomiche di amanti appassionati si perdevano in una coperta-nuvola dai toni rosa pallido. Questa “coltre” diafana riappare in tutta la sua morbidezza nella culla invisibile di Maelle, 2014 e in altri acquerelli policromi. In questa esposizione di opere "preziose" scoprire l’amore materno che segna la maturità espressiva della donna e artista che ne è l'autrice è per l’osservatore un’esperienza emozionale, ancor prima che estetica, attraverso l’energia fisica e spirituale da cui per natura nasce la vita. Ed è con misteriose alchimie di energia creativa che Gosia Turzeniecka “gioca” con l’acqua e il colore trasformando l’amore in nuova vita, l’ocra in oro.